Implantologia

L’implantologia dentale è una branca dell’odontoiatria che si occupa della sostituzione dei denti mancanti attraverso l’inserimento di impianti dentali, che sono viti in titanio inserite nell’osso mascellare o mandibolare. Questi impianti fungono da radici artificiali per sostenere corone, ponti o protesi, ripristinando la funzione masticatoria e l’estetica del sorriso.
In dettaglio, l’implantologia dentale:
Sostituisce i denti mancanti:
L’implantologia è una soluzione per chi ha perso uno o più denti a causa di carie, parodontite, traumi o altri motivi.
Utilizza impianti in titanio:
Gli impianti sono realizzati in titanio, un materiale biocompatibile che si integra con l’osso (osteointegrazione).
Fissa le protesi:
Gli impianti servono da base per protesi fisse (corone, ponti) o mobili, restituendo al paziente la capacità di masticare e parlare correttamente.
Migliora l’estetica:
L’implantologia consente di ripristinare l’aspetto naturale del sorriso, migliorando la fiducia in sé stessi.
Previene la perdita ossea:
La presenza degli impianti stimola l’osso, prevenendo la sua atrofia che può verificarsi quando un dente è mancante.
Si adatta a diverse situazioni:
Esistono diverse tecniche implantari, come l’implantologia tradizionale, post-estrattiva o a carico immediato, a seconda delle esigenze del paziente.
Prevede diverse fasi:
L’intervento solitamente si svolge in due fasi: inserimento dell’impianto e, dopo un periodo di osteointegrazione, applicazione della protesi definitiva.
Ha un’alta percentuale di successo:
Gli impianti dentali hanno generalmente un’alta percentuale di successo, ma è fondamentale una corretta igiene orale e controlli periodici dal dentista.
In sintesi, l’implantologia dentale offre una soluzione efficace e duratura per la sostituzione dei denti mancanti, migliorando la funzionalità e l’estetica della bocca.